Torta alla salernitana

Domenica. E festa delle donne... un dolce a questo punto è di rito!! Per l'occasione ho scelto un dolce tradizionale salernitano ( o almeno così "recitava" il vecchio libro di cucina da cui ho scovato la ricetta...) A mio avviso è molto delicato e può
adattarsi bene
anche per l'ora del
the...
IngredientiPer l'impasto:
- 75 g di burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
- 1 bicchierino di liquore strega (facoltativo)
Per la crema pasticcera:
ProcedimentoPer la crema:Mettete a scaldare a fuoco molto basso il latte con la scorza di limone e la vanillina (
Attenzione: il latte non deve mai bollire!). Nel frattempo montate i tuorli d'uovo con lo zucchero, in modo da ottenere una crema soffice. Unite le uova montate al latte ed aggiungete la farina (meglio se setacciata, per evitare la
formazione di grumi!). Continuate a girare con una frusta per
circa 10 minuti,
finché la crema non risulti sufficientemente densa. Una volta pronta, toglietela dal fuoco e lasciare
raffreddare.
Nota: se si dovessero dei grumi, niente paura...basta una rapida passata con il mixer e si risolve tutto!!Per l'impasto:
Disponete sulla spianatoia la farina, setacciata con il lievito, e lo zucchero in modo da formare una piccola
montagnetta alla quale aggiungerete, nel mezzo, l'uovo, il liquore ed il burro a pezzetti.
Amalgamare il tutto in modo da ottenere un
composto un po' "
sbricioloso".
A questo punto, foderate uno stampo con la carta da forno e modellatevi metà dell'impasto ottenuto, in modo
da coprire anche i bordi. Versare poi la crema pasticcera precedentemente
preparata e ricoprire il dolce con la restante metà dell'impasto. Cuocere in forno già caldo per circa 20-30 minuti a 180°C. Una volta raffreddata, spolverizzatela con lo zucchero a velo.





































































